Il fenomeno del social housing
Giordana Ferri, direttore esecutivo di Fondazione Housing Sociale (FHS), in questa video intervista introduce il fenomeno dell'housing sociale e spiega perché è una realtà tanto importante.
Housing sociale in Europa e Housing sociale in Italia
Innanzitutto: cos’è il social housing? Giordana Ferri ne delinea le caratteristiche essenziali; è uno strumento complesso, che permette a determinate fasce di popolazione di usufruire di soluzioni abitative accessibili.
In Europa, in generale, si parla di housing sociale per definire tutte le abitazioni date in locazione a famiglie/individui del ceto medio a prezzi accessibili. In Italia nasce in Lombardia – dove è alta l’emergenza abitativa – col primo fondo dedicato al social housing nel 2004. Le attività del fondo sono successivamente diventate un prototipo nazionale.
Ad oggi, in Italia, sono circa 20.000 gli alloggi in fase di realizzazione che saranno destinati al social housing, ovvero rivolti a famiglie che non hanno i requisiti né per accedere all’edilizia economica popolare, né al mercato.
Il contributo dell'housing sociale per la comunità
Una volta definiti i destinatari degli alloggi, si dà il via alla fase di start-up della comunità. Nei primi tempi di convivenza tra gli inquilini viene favorita la partecipazione ad attività comuni che creano aggregazione e solidarietà tra le famiglie. Successivamente sono gli stessi abitanti a rendere viva e partecipe la propria comunità di residenti, che si impegna a utilizzare e gestire gli spazi con attività utili al bene collettivo.